domenica 7 dicembre 2014

Moraingy: la boxe malgascia

Arte marziale, festa paesana  e simbolo di prestigio sociale



Il Moraingy (o Morengy) ebbe origine nella costa nord-occidentale del Madagascar durante la dinastia Maroseranana (dal 1675 al 1896) del regno dei Sakalava. Con il tempo si è diffuso in tutto il Madagascar, prevalentemente nelle zone costiere, ma la sua popolarità ha sconfinato anche nelle vicine isole come La Reunion, Comore, Seychelles e Mauritius.
Fa parte della cultura indigena dei Sakalava: questa forma di combattimento serviva ai più anziani come strrumento per testare la capacità fisica dei giovani, che attraverso il Moraigny rinforzavano il loro carattere e guadagnavano prestigio. In questo contesto, è praticata ancora oggi in una atmosfera di mutuale rispetto: la gente osanna il vincitore, ma supporta anche il perdente.

Arte marziale riguardante unicamente l'uso delle mani nude, il Moraingy era inizialmente praticato solamente da giovani (di ambo i sessi), generalmente di un'età compresa tra i 10 ed i 35 anni, mentre ora viene praticato da gente di ogni età: nonostante ciò, tuttora i lottatori vengono chiamati kidabolahy (uomini giovani) o kidabo mpanao moraingy (giovani che praticano Moraingy).

Essere lottatore di Moraingy in alcune zone del Madagascar è anche uno status symbol e chi pratica tale disciplina ha generalmente il rispetto da parte della popolazione.

Il Moraingy generalmente riguarda scontri tra lottatori di differenti villaggi. Si combatte ogni weekend e giorni festivi in ampi spazi all'aperto come campi di calcio o piazze. Il combattimento è generalmente accompagnato da musica tradizionale, soprattutto il Salegy.

La gara viene organizzata in competizioni a più incontri uno-contro-uno, e prima dell'inizio dell'evento i lottatori si radunano per scegliere ognuno il proprio avversario.

È un'arte marziale che prevede esclusivamente colpi, principalmente pugni ma è possibile anche calciare l'avversario. Le tecniche più utilizzate sono il pugno diretto (mitso), il gancio (mandraoky), il pugno basso (vangofary) e il montante (vangomioriky). In fase di difesa si tiene la guardia e si effettuano schivate.

L'incontro prevede fino a tre round e la vittoria può avvenire se una delle seguenti condizioni si avvera:

  •     uno dei due lottatori esce dall'area di combattimento
  •     svenimento di uno dei contendenti
  •     impossibilità da parte di uno dei lottatori di continuare l'incontro per infortunio
  •     manifesta inferiorità di un lottatore sull'altro.

FONTE: Martial Arts of the World: An Encyclopedia of History and Innovation
 a cura di Thomas A. Green, Joseph R. Svinth
TRADUZIONE: Fabrizio Campagna 


http://www.freebirdmadagascar.com/

Nessun commento:

Posta un commento